I nostri autori

Maria Acciaro
Maria Acciaro, psicologa e psicoterapeuta, vive e lavora a Milano. Per Feltrinelli ha pubblicato In nome della madre, un saggio sul ruolo della donna nel banditismo sardo, per Armando editore il saggio Gravidanza senza maternità e il romanzo Il buio e le parole, per Sovera edizioni il romanzo Orfani di Dio. Con il racconto per ragazzi Sarai uomo domani ha vinto il Primo Premio del concorso nazionale di narrativa della Regione Lombardia. Con indies g&a ha pubblicato L'ultimo giro di valzer.


Lorenzo Arruga
Lorenzo Arruga, milanese, è stato immerso nel giornalismo nel 1968, quando insegnava lettere nei licei e componeva musiche di scena. Da allora è stato critico musicale del “Giorno”, “Panorama” e “Musica Viva”, mensile da lui fondato e diretto per sedici anni. Ha scritto copioni, libretti e tradotto opere, ne ha messo in scena qualcuna in teatri istituzionali e non. Ha insegnato in tre università. Ha firmato video e DVD, diretto istituzioni musicali, condotto cicli radiofonici e televisivi, pubblicato otto libri di storia e saggistica e tre romanzi gialli, tra cui Suite Algérienne (Mondadori, Premio Tedeschi 2003), Il teatro degli enigmi (Mondadori), Mozart da vicino, con CD audio (Rizzoli).

L’ultimo libro di Lorenzo Arruga è Il teatro d’opera italiano (Feltrinelli). Per indies g&a ha pubblicato L'angelo che non si lasciava dipingere.

Il suo sito internet è www.lorenzoarruga.it.



Franco Cambiaso
Francesco Maria Cambiaso, detto Franco, è nato a Genova. Dopo una vita di lavoro dedicata alle navi, ha cominciato a scrivere un po’ avanti negli anni, si potrebbe definire forse un primiparo attempato. Il profumo del pitosforo è il suo primo romanzo.


Stefano Conti
Stefano Conti è nato a Genova, ma vive e lavora a Roma da oltre trent'anni. Si occupa di finanza e di gestione di patrimoni. Ha pubblicato, con lo pseudonimo Stefano Tonic, la raccolta di racconti Adulti Consenzienti (Barbera, 2006). I Tre Re è il suo primo romanzo.


Mario Desiati
Mario Desiati (1977) è cresciuto a Martina Franca e vive a Roma. È fra i poeti rappresentati nell’antologia Nuovissima poesia italiana (Mondadori 2004). Come narratore ha esordito nel 2003 con Neppure quando è notte (peQuod), ha pubblicato in seguito Vita precaria e amore eterno (Mondadori 2006), Il paese delle spose infelici (2008), da cui è stato tratto l’omonimo film di Pippo Mezzapesa, e Ternitti (2011). Il suo ultimo romanzo è Il libro dell’amore proibito (Mondadori). Per indies g&a ha pubblicato Altissima.



Caterina Emili

Caterina Emili, giornalista, è stata inviata speciale di quotidiani nazionali e autrice e conduttrice di programmi radiofonici sulle reti RAI. Nata a Roma, dopo aver vissuto in varie città italiane ed estere, attualmente vive tra l’Umbria e la Puglia. Prima di L’innocenza di Tommasina, ha scritto L’autista delle slot (Besa).



Rossana Fiorini

Rossana Fiorini, milanese eclettica, si occupa di letteratura, critica, arte, musica. Pubblica liberamente recensioni su quotidiani e riviste di settore; è autrice di testi teatrali presentati in tournée nazionali; suo è un racconto su La scrittura delle donne, Edizioni Tracce; scrive presentazioni per mostre. Come artista ha all’attivo 150 esposizioni in Italia e all’estero, e ha inoltre realizzato scenografie per la televisione (Rai, Mediaset). Nel 2008 ha fondato, assumendone la presidenza, l’Associazione culturale MAW/Musica Art Writing, dove si cura di ideazione e produzione eventi.



Chiarella Ghini
Chiarella Ghini è nata a Firenze. Ha vissuto molti anni a Parigi e Londra, lavorando, tra gli altri, per Emilio Pucci e Sotheby's. Ora vive in campagna. La testa sul piatto è il suo primo romanzo.



Mario Muda
Mario Muda scrive per lavoro (è stato vicedirettore de “Il Secolo XIX”) e per passione. Si interessa al multimediale e ha fondato e diretto giornali online. Vive a Savona, dove frequenta libri e mare. Per indies g&a ha pubblicato L'ombra di Achille.



Elena Novelli
Elena Novelli è nata a Firenze e vive a Roma. Ha due figli e lavora presso un’importante rete tv satellitare. Le imprevedibili conseguenze del consumismo è la sua prima opera.


Anna Rastelli
Nata a Torino, fin da giovanissima Anna Rastelli ha diviso la sua vita tra libri e musica. Dopo il diploma in pianoforte, si è laureata con Claudio Magris. Ha tenuto concerti e Letture/Concerto e collaborato con molte importanti istituzioni musicali e con la Rai, sia come autrice sia come conduttrice. Ha curato e tradotto Caro Johannes! (corrispondenza tra il chirurgo Joseph Billroth e Johannes Brahms, EDT 1997), Casa Schumann (EDT 1998, insieme a Quirino Principe), Schubert. L’amico e il poeta (EDT 1999), Haydn: Due ritratti e un diario (EDT 2001), Liszt maestro di piano (Sellerio 1997) e I grandi virtuosi (Sellerio 2002). Nell’ottobre 2005 è uscito il volume di racconti Amata Vienna (Zecchini, Varese). L’ultimo libro, La costanza della ragione. Il tempo e la storia del Requiem di Mozart (Diabasis), non è solo un’indagine sulla storia della composizione mozartiana, ma un viaggio attraverso il tempo e le persone che hanno circondato Mozart nell’ultimo anno della sua vita. Nel 2010 è andato in scena a Piacenza e a Milano un suo testo dedicato al futuro dei sogni e dell’uomo: I sogni hanno entrate segrete, con musiche pianistiche di Adams, Barbero, Cage, Dowland, Monk, e poi Schumann, Schubert, Poulenc. Vive e lavora a Milano dove è docente di pianoforte al Conservatorio “G. Verdi”.  Per indies g&a ha pubblicato Variazioni d'inverno.


Beppe Tosco
Beppe Tosco fa l’attore e l’autore comico, ma come lavoro ha fatto per venticinque anni il papà. Collabora da quindici anni con Luciana Littizzetto, però scrive anche per Enrico Bertolino, Ale e Franz, Luca e Paolo, Sabrina Impacciatore e tanti altri. Con Luciana Littizzetto scrive e interpreta gli sketch della trasmissione “La Bomba” in onda su Radio DeeJay. Con Mondadori ha pubblicato Finché matrimonio non ci separi (2005), È finita la benzina (2010), Le zanzare sono tutte puttane (2011), e Perché le donne credono nel colpo di fulmine, gli uomini nel colpo di culo (2012). Per indies g&a ha pubblicato Scemo come tuo padre.




Maurizia Triggiani
Maurizia Triggiani è laureata in economia, vive a Milano e lavora nell’e-commerce. Signora Gi è il suo primo romanzo.



Massimo Volta
Massimo Volta viaggia parecchio (con la mente e con il corpo), ama sognare a occhi aperti (materia di cui è un grande esperto), ha fondato la Società dei Sognatori dell’Antarctica (sfidando il freddo e il gelo dell’età moderna) e ama ogni genere di storie. Non ama però parlare di sé perché, alla fine, è la storia a essere importante e non chi la racconta... La superficie dell'acqua è il suo primo romanzo.



Barbara Zanetti
Barbara Zanetti vive con il marito e i tre figli a Varese, dove lavora come giornalista professionista al quotidiano “La Prealpina”. Per indies g&a ha pubblicato L'icona del lago.


Nessun commento:

Posta un commento